servizio clienti

Come verificare la proprietà di un immobile?

Scopri come verificare la proprietà di un immobile e quali documenti sono necessari per una compravendita sicura.

Come verificare la proprietà di un Immobile? Una pratica assai comune, durante la compravendita di una casa, è quella di verificare la proprietà di un immobile. Quest’operazione può essere effettuata attraverso la verifica di una documentazione precisa. In questa guida di Visuresmart.it ti spiegheremo come fare e di quali documenti hai bisogno.

Perché verificare la proprietà di un Immobile?

Come abbiamo anticipato, verificare chi è proprietario di un Immobile può essere utile in diverse situazioni. La prima e più comune è ovviamente la compravendita di un Immobile. In assenza di un intermediario, infatti, sarà necessario assicurarsi dell’effettiva identità del proprietario.

Ulteriori casi riguardano l’avvio di interventi di ristrutturazione o ampliamento di un edificio. Soprattutto quando si tratta di condomini o di parti comuni, infatti, è indispensabile conoscere con precisione l’identità di ciascun proprietario. Infine, quest’informazione torna utile per risolvere delle controversie legali di vario tipo.

Verificare la proprietà di un Immobile con l’Atto di Proprietà

Il primo metodo per verificare la proprietà di un Immobile è ricorrere al titolo, ovvero il contratto che definisce il trasferimento della proprietà a chi l’ha acquistata. Servirà, dunque, l’atto di proprietà dell’Immobile. Questo documento, tuttavia, non viene mai rilasciato in assenza dell’assistenza di un pubblico ufficiale.

Tuttavia secondo la normativa vigente, regolata dall’articolo 2673 del Codice Civile, chiunque può verificare l’intestazione di un Immobile. Si tratta di un’informazione di pubblico dominio, consultabile tramite i Pubblici Registri Immobiliari. Si tratta, in pratica, di registri consultabili liberamente da chiunque e che sono gestiti dall’Agenzia delle Entrate. Ma come si consultano questi registri?

Verificare la proprietà di un Immobile con la Visura Catastale

Per verificare la proprietà di un immobile, qualunque soggetto può richiedere una Visura Catastale. Cioè un estratto dei registri immobiliari da cui si possono rilevare diverse informazioni e che restituisce la situazione dell’immobile aggiornata secondo l’ultimo caricamento dell’Agenzia delle Entrate.

Esistono diverse tipologie di Visura Catastale:

Verificare la proprietà di un Immobile con la Visura Ipotecaria

Puoi verificare la proprietà di un Immobile anche attraverso una Visura Ipotecaria, che ti fornirà la certezza giuridica riguardo al proprietario dell’immobile in oggetto. La Visura Ipotecaria, detta anche visura ipocatastale, è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che contiene informazioni dettagliate su ipoteche, pignoramenti, iscrizioni e trascrizioni presenti su un determinato Immobile.

Questo documento viene redatto sulla base dei registri immobiliari e catastali, e consente di accertare l’assenza di gravami o vincoli che potrebbero compromettere la proprietà dell’Immobile.

All’interno di questo documento sono riportati anche i dati relativi al proprietario o eventuali comproprietari. Sono indicate, inoltre, la natura del diritto di godimento dell’immobile: se piena proprietà, usufrutto o nuda proprietà. Infine, sono presenti informazioni riguardanti la quota di possesso e il tipo di atto di provenienza del diritto, come un atto di succesione, compravendita o usucapione.

Come verificare la proprietà di un Immobile online?

Puoi verificare la proprietà di un Immobile direttamente online. La documentazione di cui hai bisogno può essere richiesta su Visuresmart.it che è un fornitore di servizi autorizzato. Su Visuresmart.it puoi richiedere tutti i documenti relativi al Catasto tra cui la Visura Catastale e la Visura Ipotecaria.

Il servizio di Visuresmart.it è comodo e veloce, la consegna del documento è prevista in un un’ora ma è possibile richiedere la consegna urgente: in questo caso il documento sarà a tua disposizione in soli 10 minuti.

VISURE, CERTIFICATI, DOCUMENTI DELLA PA.