Quando si acquista un immobile o se ne entra in possesso in altri modi – come a seguito di una pratica di successione – è necessario adempiere ad alcuni oneri burocratici, tra cui il versamento delle imposte catastali. In questa guida di VisureSmart.it approfondiamo cosa sono, quando si pagano e come semplificare il reperimento dei documenti utili.
Cosa sono le imposte catastali?
L’imposta catastale è una tassa che si applica sulla proprietà di un bene immobile e sul valore ad esso associato. È regolamentata dal Decreto Legislativo del 31 ottobre 1990 n. 347, noto come “Testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale”.
Questa imposta è dovuta ogni volta che si rende necessaria una registrazione, trascrizione o voltura catastale presso l’Agenzia delle Entrate. L’importo può variare a seconda della tipologia di operazione (compravendita, donazione, successione) e se l’acquisto avviene da un’impresa o da un privato.
Quando si pagano le imposte catastali?
Le imposte catastali sono dovute in occasione di numerose operazioni che comportano un cambiamento nei dati catastali di un immobile.
Ecco i casi principali:
- Donazione di un immobile;
- Acquisto di proprietà o diritti reali su un immobile;
- Successione ereditaria;
- Accensione di un’ipoteca;
- Voltura catastale per variazioni di intestazione.
In tutti questi casi, è obbligatorio procedere con il pagamento dell’imposta al momento della registrazione o della voltura presso l’Ufficio del Catasto.
Come si calcola l’imposta catastale?
L’importo dell’imposta catastale si calcola in base al valore catastale dell’immobile, che non sempre coincide con il valore di mercato. Questo valore si ottiene moltiplicando la rendita catastale per un coefficiente stabilito dalla legge, variabile in base alla categoria dell’immobile e all’uso. In linea generale:
- Se l'acquisto è soggetto a IVA: si applica un’imposta catastale fissa di 50 euro;
- Se non è soggetto a IVA: si applica un’imposta proporzionale pari all’1% del valore catastale;
- Con agevolazioni “prima casa”: l’imposta è ridotta e applicata in misura fissa.
Per ottenere un calcolo corretto, è fondamentale disporre dei dati catastali aggiornati tramite una Visura Catastale.
Dove richiedere una Visura Catastale online?
Reperire i documenti catastali può rivelarsi complesso, soprattutto quando sono avvenute variazioni nel tempo. In questi casi è utile richiedere una Visura Catastale Online, che consente di accedere ai dati aggiornati direttamente da casa.
Su VisureSmart.it puoi richiedere in pochi click:
- Visura Catastale Ordinaria e Storica;
- Visura Ipotecaria;
- Estratto di Mappa Catastale;
- Planimetria Catastale;
- Elaborato Planimetrico.
La consegna avviene in tempi rapidi via e-mail e il nostro servizio clienti è a disposizione per rispondere a ogni dubbio, aiutandoti a ottenere tutti i documenti necessari per adempiere agli obblighi fiscali e catastali.
Hai bisogno di assistenza o vuoi saperne di più? Visita www.visuresmart.it o scrivi a info@visuresmart.it: i nostri consulenti ti guideranno passo dopo passo!