Lo Stato di Famiglia riporta la composizione della famiglia anagrafica: “un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti nello stesso Comune”.
Cos’è il certificato Stato Famiglia
Il Certificato Stato di Famiglia è il documento che attesta l’elenco dei soggetti che abitano in una stessa abitazione. Pertanto, indica la residenza e la composizione della famiglia anagrafica di una persona. Questo vuol dire anche che all’interno del certificato non sono riportati solamente i familiari, ma tutti i soggetti che abitano nella stessa casa (indipendentemente, quindi, dal rapporto di parentela).
Gli utilizzi del certificato Stato Famiglia
Il certificato dello stato di famiglia è necessario per motivi diversi; per esempio:
- richiesta degli assegni familiari
- calcolo dell’ISEE;
- consegna al datore di lavoro in caso di assunzione;
- richiesta di mutuo;
- ottenimento di alcuni benefici economici.
Come fare richiesta del Certificato Stato Famiglia
Il certificato è rilasciato dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza una volta esibito un documento di identità in corso di validità. In alternativa, è possibile richiedere lo stato di famiglia anche online. Per esempio, tramite il servizio di VisureSmart è possibile richiederlo comodamente da casa e attendere che questo venga consegnato via mail o raccomandata a.r. entro i 15 giorni lavorativi.

Inoltre, VisureSmart offre pure il servizio Certificato Stato Famiglia Storico: il documento che attesta la composizione del nucleo familiare, risultante in una medesima abitazione, in una determinata data.