servizio clienti

Società di persone e società di capitali: le differenze

Sono Società di capitali le Spa (Società per azioni), le Srl (Società a responsabilità limitata) e le Sapa (Società in accomandita per azioni). Tra le Società di persone, invece, le Società semplici, le Snc (Società in nome collettivo) e le Sas (le Società in accomandita semplice). Ma quali sono le principali differenze? Vediamole insieme.

Società di persone e Società di capitali: differenze, tipologie e caratteristiche

Società di persone

Le società di persone si contraddistinguono per non avere personalità giuridica. inoltre, hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta, e pertanto, i soci hanno responsabilità illimitata (questo vuol dire anche che i soci rispondono con tutti i beni, presenti e futuri, delle obbligazioni e dei debiti della società) e solidale ( il creditore della società può chiedere a qualsiasi socio di adempiere a una determinata obbligazione). All’interno di questa società il socio può amministrarla ma non può trasferire la propria quota senza aver ricevuto il consenso dagli altri.

I tipi di società di persone

  • Società semplice: non può avere oggetto commerciale, infatti il campo di attività è quello agricolo. All’interno tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
  • Società in come collettivo: può avere un oggetto sociale commerciale (attività commerciali, vendita di servizi, attività di trasporto ecc.). Prima di rivalersi sul patrimonio di ogni socio, il creditore deve riscuotere il patrimonio sociale. È il cosiddetto “beneficio d’escussione”. Ciononostante, i soci hanno responsabilità illimitata.
  • Società in accomandita semplice: prevede i soci accomandanti, limitatamente responsabili (entro i limiti di ciò che hanno conferito) ma che non possono compiere attività gestoria; gli accomandatari, illimitatamente responsabili e, generalmente, amministratori della società.

Le società di capitali

Le società di capitali, forma giuridica relativa per lo più alle grandi imprese, hanno in comune la personalità giuridica propria e di un’autonomia patrimoniale perfetta. Per quest’ultimo motivo, i soci hanno una responsabilità limitata, pertanto, rispondono alle obbligazioni nei limiti delle proprie quote o azioni; i creditori sociali non possono rifarsi sul patrimonio dei soci ma solo su quello della società.

I tipi di società di capitali

  • società per azioni: il capitale è frazionato in azioni-unità dello stesso. Tutti i soci sono responsabili limitatamente rispetto a ciò che hanno conferito e l’amministrazione è separata dai titolari delle quote di capitale. I costi di gestione della S.p.a. sono notevoli, infatti è necessaria la presenza di un organo di controllo (il collegio sindacale);
  • a responsabilità limitata: anche in questo caso i soci sono limitatamente responsabili. Non ci sono azioni ma il capitale è frazionato in quote: una quota per ogni socio. Generalmente gli amministratori sono anche i soci. Si presta per enti che, pur operando con capitali ingenti, hanno una ristretta compagine sociale. Generalmente i soci non superano la decina ed ai soci possono nello statuto essere riconosciuti particolari diritti amministrativi e non amministrativi. Il legislatore ha da pochi anni introdotto la possibilità di adottarne una forma semplificata: la società a responsabilità limitata semplificata.
  • in accomandita per azioni: ricalca quasi integralmente la disciplina della S.p.a.. La differenza fondamentale consiste nella presenza di soci accomandatari. Come nella società in accomandita semplice, anche in questo caso gli accomandatari rispondono solidamente ed integralmente delle obbligazioni sociali (articolo 2452 del codice civile).