Home Casa Bonus mobili 2022: cosa cambia dal prossimo anno

Bonus mobili 2022: cosa cambia dal prossimo anno

Date

Con l’ultima Manovra di Bilancio il Bonus Mobili 2022 ha subito un’ulteriore proroga. Sarà infatti possibile beneficiarne sino al 2024. Ecco di cosa si tratta e cosa cambia.

Cos’è il Bonus Mobili

Il Bonus Mobili è una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, di classe non inferiore alla classe A+. Tali elementi sono dunque destinati all’arredo di immobili in fase di ristrutturazione.

L’agevolazione spetta anche per tutti gli acquisti effettuati nel 2021. La detrazione è ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.

Si calcola su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro. Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione ha raggiunto i 16.000 euro.

Come usufruire dell’agevolazione

Per poter usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio dei lavori sia anteriore a quella di acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici.

Colui che esegue i lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari può usufruire del beneficio più volte. L’importo massimo di spesa è riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

Leggi anche: Bonus ristrutturazione: cos’è e come funziona

Bonus Mobili 2022: cosa cambia

La novità per il Bonus mobili 2022 è legata nello specifico al limite massimo di spesa previsto per la detrazione.

Nel corso del tempo, la soglia massima è cambiata:

  • 10mila euro, detrazione massima di 5mila euro, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2020;
  • 16mila euro, detrazione massima di 8mila euro) per le spese sostenute nel 2021.

Per il 2022 il limite massimo di spesa passa a 5mila euro, quindi viene concessa una detrazione fiscale fino a 2.500 euro.

Per fruire del nuovo bonus le opere di ristrutturazione devono essere avviate non prima del 1° gennaio 2021.

Le modalità di pagamento restano invariate.

Mobili ed elettrodomestici ammessi

A rientrare tra i mobili ed elettrodomestici ammessi sono:

  • Armadi, tavoli, letti, librerie, scrivanie, sedie, comodini, poltrone, divani, materassi, apparecchi di illuminazione, ecc. Sono escluse porte, tende, pavimentazioni ed altri complementi di arredo;
  • Grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, stufe elettriche, forni a microonde, apparecchi per il condizionamento e riscaldamento elettrici, ecc.) di classe energetica non inferiore alla A+ (o superiore per forni e lavasciuga).

Categorie