servizio clienti

Certezza di invio e ricezione: la PEC ha valore legale?

La PEC ha valore legale? Come funziona il sistema di Posta Elettronica Certificato e in che modo garantisce l'invio e la ricezione alle mail.

La PEC ha valore legale? La Posta Elettronica Certificata è obbligatoria in molte occasioni, soprattutto quando si partecipa ad un concorso pubblico. Ma come funziona esattamente? I messaggi inviati tramite PEC hanno un qualche tipo di validità ai fini della legge? In questa guida di Visuresmart.it ti spiegheremo tutto nel dettaglio.

La PEC ha valore legale?

La Posta Elettronica Certificata, chiamata anche PEC, è un sistema di Posta Elettronica che, a differenza delle normali email, attesta l’invio e l’avvenuta ricezione di un messaggio. Ha valore legale, dunque, proprio come una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Chi invia un messaggio tramite Posta Elettronica Certificata, infatti, riceve due messaggi di conferma da parte del gestore. Il primo messaggio certifica l’avvenuta presa in carico della spedizione dell’email. Il secondo messaggio, invece, certifica la consegna dell’email al destinatario. In questo modo vengono fornite delle vere e proprie ricevute, opponibili a terzi.

Quando la PEC ha valore legale?

Attenzione: la PEC non ha sempre valore legale. Affinché un messaggio di Posta Elettronica Certificata sia opponibile a terzi, infatti, è necessario che venga inviato ad un altro indirizzo PEC. Questo perché entrambi i gestori certificano l’invio e la ricezione del messaggio, così da garantire la validità legale della comunicazione.

Se, ad esempio, invii una PEC ad un indirizzo email tradizionale riceverai soltanto la ricevuta di invio ma non quella di consegna. In questo caso, la comunicazione non avrà alcun valore legale.

Ricorda sempre di conservare le ricevute. Soltanto attraverso questi documenti, infatti, potrai dimostrare l’avvenuto invio e ricezione della tua email di Posta Elettronica Certificata.

PEC con valore legale, come funziona?

La Posta Elettronica Certificata è uno strumento semplice da utilizzare, molto simile alla tradizionale email. Per inviare un messaggio tramite PEC, basta comporre il testo, inserire l’indirizzo del destinatario e cliccare su “invia”. Come abbiamo visto, dopo l’invio il gestore rilascerà una ricevuta di accettazione che conferma l’avvenuta spedizione del messaggio.

Il sistema, quindi, genera una “busta di trasporto” cioè un documento digitale che contiene informazioni come il mittente, il gestore di posta, i destinatari, la data e l’ora dell’invio. Successivamente, questo documento sarò inoltrato al gestore della PEC del destinatario, che a sua volta registrerà la presa in carico del messaggio documentando l’intera procedura.

Infine, una volta che il messaggio viene depositato nella casella del destinatario, il mittente riceve una notifica di avvenuta consegna. Questa ricevuta rappresenta la conferma legale che la comunicazione è stata recapitata con successo.

Chi ha l’obbligo di avere una PEC?

Il sistema utilizzato dalla Posta Elettronica Certificata garantisce un alto livello di sicurezza e validità legale, ideale per chi necessita di comunicazioni ufficiali e certificate. Ottimizzato per efficienza e praticità, la PEC è uno strumento ormai indispensabile per le Aziende la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Alcuni soggetti, tuttavia, sono obbligati per legge a possedere una casella di Posta Elettronica Certificata:

Non hanno l’obbligo di possedere una PEC i privati cittadini che svolgono lavoro dipendente, le Partita IVA in regime forfettario, le associazioni non registrate e i professionisti senza l’obbligo di iscrizione ad ordini o albi.

Come ottenere una PEC?

Ottenere una PEC è piuttosto semplice. Puoi farlo online utilizzando il servizio di Visuresmart.it che prevede un periodo di prova ad un costo di soli 0,99 euro. Un operatore di Visuresmart.it seguirà gratuitamente tutti i passaggi necessari a creare la tua casella di Posta Elettronica Certificata. Il servizio è pratico e veloce, ti fornisce inoltre tutte le garanzie legate al possesso della PEC.

VISURE, CERTIFICATI, DOCUMENTI DELLA PA.