servizio clienti

Elaborato Planimetrico e Planimetria Catastale: le differenze

Qual è la differenza tra elaborato planimetrico e planimetria catastale? Quando è obbligatorio richiedere i documenti e come si ottengono.

Qual è la differenza tra Elaborato Planimetrico e Planimetria Catastale? Questi documenti, entrambi prodotti dall’Ufficio Catasto, sono molto importanti e utili in diverse circostanze. Tuttavia, si tratta di due documenti essenzialmente diversi. In questa guida di Visuresmart.it ti spiegheremo la differenza tra Elaborato e Planimetria.

Cos’è l’Elaborato Planimetrico?

L’Elaborato Planimetrico è un documento che rappresenta graficamente la sagoma di un edificio, le porzioni comuni, la suddivisione delle aree e gli accessi alle singole unità.

Si tratta di un disegno tecnico, di norma in scala 1:200 con il quale si può individuare, all’interno dell’edificio in questione, ciascuna unità immobiliare. Non solo: l’Elaborato permette di verificare e individuare anche il perimetro e la destinazione delle parti comuni.

Solitamente, questo documento viene presentato all’Ufficio Catasto quando un immobile viene accatastato.

Quando va presentato l'elaborato planimetrico?

Come abbiamo anticipato, l’Elaborato Planimetrico deve essere presentato quando si procede all’accatastamento di un immobile. Tuttavia, questo documento è utile anche in altre circostanze. Anzitutto, questo documento serve principalmente al costruttore e al tecnico (geometra, ingegnere, architetto) per capire come sarà strutturato l’immobile una volta costruito.

Questo documento, quindi, serve anche a chi andrà a vivere o usufruirà di quella determinata unità immobiliare. Infatti, è obbligatorio presentare l’Elaborato, come stabilito dall’Agenzia delle Entrate, in caso di:

Esiste un’unica eccezione, nella quale l’Elaborato Planimetrico può essere omesso: nel caso siano presenti solo coorti di proprietà esclusiva di ogni singola unità immobiliare.

Che differenza c’è tra Elaborato Planimetrico e Planimetria Catastale?

C’è una sostanziale differenza tra Elaborato Planimetrico e Planimetria Catastale. La Planimetria, infatti, consiste in un disegno tecnico che rappresenta una singola unità immobiliare. In genere, il disegno è in scala 1:200 e indica i confinanti, la disposizione e la destinazione d’uso dei locali principali e di quelli accessori. Questo documento è indispensabile per l’acquisto o la vendita di un’immobile oppure quando si accende un mutuo sulla casa.

In sostanza, la Planimetria Catastale è la rappresentazione grafica di un solo appartamento. L’elaborato è invece la rappresentazione dell’intero fabbricato e della sua suddivisione in subalterni.

Chi può richiedere l'Elaborato Planimetrico e la Planimetria Catastale?

Gli Elaborati Planimetrici e le Planimetrie Catastali, a differenza di altri documenti, possono essere richiesti da chiunque. Non è necessario, infatti, essere titolati di diritti reali sull’immobile. Bisogna, tuttavia, fornire gli identificativi catastali dell’immobile, indispensabili per la produzione della documentazione richiesta:

Inoltre, sarà necessario fornire una copia del documento d’identità del proprietario dell’immobile e/o del terreno in oggetto.

Come richiedere Elaborato Planimetrico e Planimetria Catastale?

Sia l’Elaborato Planimetrico che la Planimetria Catastale possono essere richiesti presso gli sportelli catastali dei Comuni di riferimento, ad esclusione delle sedi di Trento e Bolzano che utilizzano il sistema del Catasto Tavolare.

Tuttavia, per evitare lunghe file presso gli uffici comunali, puoi richiedere questi documenti direttamente online. Con Visuresmart.it puoi richiedere qualsiasi documento del Catasto, così da ricevere in breve tempo la tua documentazione direttamente a casa. Il servizio è facilmente accessibile da PC, smartphone e tablet e basta compilare un modulo inserendo i dati richiesti.

VISURE, CERTIFICATI, DOCUMENTI DELLA PA.