servizio clienti

Quali documenti servono per il cambio di residenza?

Scopri come effettuare il cambio di residenza, i documenti necessari e la procedura per trasferimenti locali, nazionali o dall'estero, con la guida di Visuresmart.it.

Il cambio di Residenza è una procedura necessaria quando un soggetto si trasferisce, in maniera stabile, in una nuova abitazione. Sia che il trasferimento avvenga nello stesso Comune, sia che avvenga da un altro Comune oppure da una città di un Paese estero. In questa guida di Visuresmart.it ti spiegheremo come fare il cambio di Residenza e quali documenti servono.

Cosa si intende per residenza?

La Residenza è il luogo in cui un cittadino vive in maniera stabile. In cui si ha l’intento, quindi, di stabilire la propria dimora. L’abitazione di Residenza viene scelta da un soggetto in base alle proprie esigenze, sia lavorative che familiari.

Diversamente dalla Residenza, il domicilio è invece il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari o interessi.

Quando bisogna fare il cambio di Residenza?

Il cambio di Residenza è obbligatorio per tutti quei soggetti, o interi nuclei familiari, che si trasferiscono da un Comune italiano o da un Paese estero in un altro Comune italiano. Nello specifico, è obbligatorio presentare una dichiarazione per il cambio della propria Residenza se:

La domanda deve essere presentata da una persona maggiorenne. Il richiedente può fare le veci di tutta la famiglia, a condizione che sia responsabile delle persone appartenenti al proprio nucleo familiare con il titolo di genitore, di tutore o simili.

Come fare il cambio di Residenza?

Per effettuare il cambio di Residenza è necessario presentare l’apposita dichiarazione al nuovo Comune. Successivamente, come stabilito dall’art. 5 del D.L. 2014 n. 47, i cittadini interessati dovranno presentare una dichiarazione sostituita dell’atto di notorietà, con il quale si attesta il possesso o la locazione dell’immobile di dimora abituale.

Alla dichiarazione di residenza bisogna allegare i documenti d’identità delle persone che trasferiscono la residenza, insieme ad altri documenti:

Dove presentare l’istanza di cambio Residenza?

L’istanza per il cambio di Residenza deve essere presentata all’Ufficio Anagrafe del nuovo Comune. Per farlo ci si può recare di persona allo sportello, oppure inviando una comunicazione tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), tramite raccomandata o tramite fax.

Successivamente, la dichiarazione sarà sottoposta ad un accertamento da parte della Polizia Municipale. Gli agenti verificheranno l’effettiva sussistenza del requisito di dimora abituale. Solo dopo il controllo, sarà possibile richiedere il nuovo Certificato di Residenza ed effettuare la richiesta del medico curante.

La nuova abitazione andrà, infine, comunicata anche alla Motorizzazione Civile, all’INPS e all’Agenzia delle Entrate. In questo caso, tuttavia, ad occuparsene sarà il Comune.

Come richiedere online i documenti necessari

Molti dei documenti necessari al cambio di Residenza possono essere richiesti online, come il Codice Fiscale e il Certificato dello Stato di Famiglia. In questo modo potrai raccogliere la documentazione necessaria in breve tempo.

Puoi richiedere i documenti di cui hai bisogno su Visuresmart.it che offre un servizio rapido e completo. Visuresmart.it è un fornitore di servizi autorizzato, che garantisce professionalità e puntualità nella consegna dei tuoi documenti.

VISURE, CERTIFICATI, DOCUMENTI DELLA PA.