Naspi anticipata: istruzioni per l’esenzione Irpef

Naspi anticipata La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (Naspi) è la prestazione Inps per tutti i soggetti in condizione di disoccupazione. Si tratta di un sussidio di disoccupazione mensile che ha lo scopo di fornire un sostegno al reddito ai lavoratori, con rapporto di lavoro subordinato, che hanno perso il lavoro non per loro volontà. […]
Dichiarazione di successione tardiva: cosa succede se la pratica è presentata in ritardo

Dichiarazione di successione tardiva: cos’è Con la pratica di successione si trasferiscono ufficialmente i beni di un defunto a tutti i suoi eredi. È un documento che serve anche a dare l’informazione all’Agenzia delle Entrate dell’intero patrimonio del defunto. Sarà l’agenzia stessa a calcolare poi le tasse che gli eredi dovranno versare, in base al […]
Contributi a fondo perduto 2021: il modulo e a chi spettano

Contributi a fondo perduto 2021 I nuovi contributi a fondo perduto 2021 sono stati definiti dal Decreto Sostegni. Il provvedimento ha stanziato risorse pubbliche pari a 32 miliardi di euro. Le risorse sono a favore, fra le altre cose, di una serie di misure socio-economiche a sostegno delle imprese e a tutela del lavoro. Contributi […]
Agevolazioni prima casa 2021: come funziona e quali sono i termini sospesi

Agevolazioni prima casa 2021 Fra gli incentivi più rilevanti che riguardano il settore immobiliare, c’è sicuramente il bonus prima casa 2021. La possibilità, cioè, di usufruire di importanti incentivi e agevolazioni fiscali sull’acquisto di un immobile (oltre a quelli sui lavori edilizi Superbonus 110%: fino a quando gli incentivi?). Si tratta in pratica di una […]
Superbonus 110 %, occhio alla nuova scadenza

Superbonus 110 %: la proroga C’è la proroga dell’Agenzia delle Entrate per la comunicazione della cessione del credito o dello sconto in fattura. Con un provvedimento del 23 febbraio scorso, infatti, l’Agenzia stabilisce infatti la nuova scadenza per l’invio delle comunicazioni: la mini proroga fa slittare il termine al 31 marzo 2021. Vengono quindi accolte […]
Certificazione unica 2021: novità e scadenze

Certificazione unica 2021 L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, il 15 gennaio scorso, il modello definitivo di Certificazione unica 2021 che sarà utilizzato per il periodo d’imposta 2020. Oltre al trattamento integrativo e all’ulteriore detrazione per i redditi di lavoro dipendete e assimilati, il modello contiene anche la clausola di salvaguardia per l’attribuzione da parte […]
Dichiarazione precompilata Iva 2021: come funziona e a chi è rivolta

Dichiarazione precompilata Iva 2021 Dopo l’approvazione del modello definitivo relativo alla dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2020 (per approfondire, l’articolo dedicato Modello 730: le novità del 2021), arriva la dichiarazione precompilata anche per le Partite Iva. Le prime bozze, elaborate dall’Agenzia delle Entrate in via sperimentale, saranno disponibili da marzo. Valgono per le operazioni effettuate dal […]
Modello 730: il modello definitivo e le novità del 2021

Modello 730 I lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare la dichiarazione con il modello 730. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 15 gennaio ha approvato il modello definitivo per il 2021, relativo alla dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2020. Tante le novità adottate, soprattutto a seguito dell’emergenza sanitaria. Tra queste, quelle che […]
Sistema integrato del territorio: dal 1° febbraio attivo il nuovo Sit per le visure catastali

Sistema integrato del territorio Si chiama Sistema integrato del territorio (Sit) e sarà l’infrastruttura digitale che conserverà gli atti e gli elaborati catastali registrati nel sistema dell’Agenzia delle Entrate. Dal primo febbraio si procederà dunque a un progressivo adeguamento del sistema di consultazione delle banche dati catastali. Lo scopo del nuovo sistema sarà quello di […]
POS, credito d’imposta dal primo luglio: cosa cambia per professionisti e imprese

Credito d’imposta per spese POS Dal 1 luglio al via il credito d’imposta per l’utilizzo del POS da parte di professionisti e imprese. Si tratta di un bonus fiscale, pari al 30%, sul costo delle transazioni effettuate tramite pagamenti elettronici e con carta. L’agevolazione, prevista dal Decreto Fiscale 2020, si applica ai contribuenti che nel […]