La voltura dell’auto è una delle pratiche burocratiche da affrontare quando si eredita un veicolo. Ma qual è la procedura corretta? In questa guida di VisureSmart.it vedremo passo dopo passo come fare il passaggio di proprietà di un’auto intestata a un defunto, quali documenti servono e perché è importante effettuare i controlli preliminari, come la visura targa PRA.
Verifica preliminare: la Visura Targa PRA
Prima di procedere con la voltura dell’auto ereditata, è fondamentale verificare che il veicolo non sia gravato da fermi amministrativi, sequestri o ipoteche. Ereditare un’auto con problemi giuridici potrebbe causare seri ostacoli alla registrazione della nuova intestazione.
La soluzione? Richiedere online una Visura Targa PRA, un documento ufficiale che consente di conoscere la situazione giuridico-patrimoniale del veicolo a partire dal numero di targa. Puoi richiederla in pochi clic su VisureSmart.it, fornitore autorizzato.
Voltura auto ereditata: è obbligatoria?
Sì. Accettare un’eredità non significa automaticamente diventare proprietari dei beni, compresi i veicoli. Per acquisire la titolarità del mezzo è necessario aggiornare la registrazione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) entro 60 giorni dall’accettazione dell’eredità.
L’omissione di questa comunicazione può comportare sanzioni e problemi nella circolazione dell’auto.
Cos’è il PRA
Il PRA o Pubblico Registro Automobilistico è un registro pubblico, gestito dall’Automobile Club d’Italia (ACI), all’interno del quale sono raccolti tutti gli atti di compravendita dei veicoli e le informazioni riguardanti quest’ultimi. Il Pubblico Registro Automobilistico, inoltre, viene utilizzato per l’annotazione della riscossione delle tasse automobilistiche ovvero per il pagamento del Bollo Auto.
Si tratta, dunque, di una vera e propria Banca Dati integrata nel sistema normativo italiano e necessaria ad identificare i mezzi automobilistici in varie situazioni, come nel caso di incidenti stradali.
Tramite il Pubblico Registro Automobilistico è possibile richiedere diversi documenti, tra cui:
- Visura Targa PRA: Contiene tutte le informazioni giuridiche e patrimoniali riguardanti un veicolo, ottenute a partire dalla targa.
- Visura Veicoli Intestati: Permette di rintracciare i veicoli intestati, alla data attuale, ad un determinato soggetto.
- Certificato Cronologico PRA: Presenta tutte le informazioni giuridico-patrimoniali relative ad un veicolo, in successione cronologica.
- Visura PRA Nominativa Storica: Questo documento presenta tutti i dati relativi ai veicoli intestati ad un determinato soggetto nel corso del tempo.
- Trascrizione Pignoramento Autoveicolo: Si tratta di un documento ufficiale, necessario ad effettuare la trascrizione del pignoramento di un bene mobile sul Pubblico Registro Automobilistico.
Come si fa il passaggio di proprietà auto?
Per effettuare il passaggio di proprietà dell’auto, dunque, è necessario procedere con ordine e seguire ciascuno step burocratico con attenzione. Anzitutto bisognerà accettare l’eredità disposta dal defunto, tramite atto notarile. Successivamente, come anticipato, bisognerà recarsi al PRA e far registrare l’atto di successione entro e non oltre 60 giorni dall’accettazione dell’eredità.
Ultimo ma non meno importante passaggio, quindi, riguarda l’aggiornamento dei dati della Carta di Circolazione che può essere effettuato presso la Motorizzazione Civile.
Cosa fare se l’intestazione dell’auto è dubbia
Quando si accetta un’eredità potrebbe risultare utile accertarsi che, effettivamente, il veicolo ereditato sia l’unico in possesso del defunto. Inoltre, il defunto potrebbe essere stato in possesso di altri mezzi automobilistici di cui non si è a conoscenza.
In questo caso risulta sicuramente utile effettuare una verifica presso il PRA. Il documento necessario è la Visura Veicoli Intestati, grazie alla quale è possibile risalire a tutti i mezzi intestati alla persona defunta. È possibile anche richiedere uno storico delle auto che, nel tempo, sono state in possesso della persona defunta richiedendo una Visura PRA Nominativa Storica.
Come richiedere online i documenti
Avviare le pratiche di successione può richiedere tempo ed energie, soprattutto nel caso in cui sia necessario presentare diversi documenti in allegato alla pratica. Tuttavia, questo processo può essere snellito utilizzando i servizi di un fornitore autorizzato come Visuresmart.it.
Su Visuresmart.it potrai richiedere documenti relativi al PRA e, qualora sia necessario, anche relativi all’anagrafica del defunto come il Certificato di Morte, la Copia dell’Atto di Morte e l’Estratto di Morte.