Cos’è la Visura Ipotecaria? Come si ottiene? Questo documento del Catasto è particolarmente utile in diverse circostanze, soprattutto se hai la necessità di verificare i dati di un Immobile. In questa guida di Visuresmart.it ti spiegheremo cos’è e come richiedere una Visura Ipotecaria.
Cos’è la Visura Ipotecaria?
Una Visura Ipotecaria, o Ispezione Ipotecaria, è un documento che permette di verificare se un soggetto, persona fisica o giuridica, è intestatario di beni immobili e identificare la presenza di eventuali gravami su quest’ultimi come ipoteche o pignoramenti.
Chi effettua un’Ispezione Ipotecaria, nella pratica, prende visione degli atti che sono presenti nell’Ufficio di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatoria). Questo documento, quindi, è un documento che riporta i dati ricavati dai controlli effettuati presso quell’ufficio. La Conservatoria, infatti, è la banca dati all’interno della quale sono registrati tutti i passaggi di proprietà ed è sempre aggiornata.
Cosa contiene la Visura Ipotecaria?
All’interno della Visura Ipotecaria è possibile ottenere un elenco cronologico sintetico degli atti relativi a un Immobile o a un soggetto fisico o giuridico in un determinato Ufficio di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatoria). Nello specifico, la Visura Ipotecaria contiene:
- Ipoteche legali (Equitalia, servizio riscossione tributi, compravendite)
- Ipoteche giudiziarie (decreti ingiuntivi)
- Ipoteche volontarie (accensione mutui, finanziamenti)
- Citazioni (atti che contestano la titolarità dell'Immobile o chiedono la conclusione di un contratto preliminare - art. 2932 c.c.)
- Cancellazioni di ipoteche
- Pignoramenti
- Servitù
- Vincoli di superficie
Sono presenti, inoltre, tutte le informazioni relative al tipo di atto (compravendita, pignoramento, ipoteche volontarie e involontarie, cancellazioni di ipoteca) oltre alla data dell’atto, al pubblico ufficiale firmatario dell’atto e al numero del registro particolare e generale.
Quando serve una Visura Ipotecaria?
Come abbiamo visto, questo documento serve a conoscere lo stato giuridico di un Immobile. Quest’informazione torna particolarmente utile in diverse circostanze, soprattutto quando si effettua l’acquisto di un Immobile o si affitta un appartamento.
In questo modo l’acquirente ha la possibilità di verificare che il venditore abbia effettivamente diritto a disporre di quel bene immobiliare, se sono presenti delle Ipoteche oppure se l’Immobile è soggetto a sequestro.
Attraverso l’Ispezione Ipotecaria, inoltre, si ottengono informazioni riguardo le singole quote di proprietà. Quest’informazione è utile nel caso in cui, ad esempio, l’Immobile sia nella titolarità di più eredi. Infine, questo documento permette di conoscere la consistenza patrimoniale di un determinato soggetto. Un dato importante quando ci si vuole mettere in affari con una persona, si vuole effettuare una verifica su un creditore o si agisce nei confronti di un debitore.
Chi fa la Visura Ipotecaria? Come richiederla?
Puoi richiedere una Visura Ipotecaria presso l’Agenzia delle Entrate, ufficio Conservatoria. Questo documento può essere richiesto da chiunque, purché si possiedano alcuni dati relativi all’Immobile da ispezionare.
In alternativa, la Visura Ipotecaria può essere richiesta direttamente online su Visuresmart.it che è un fornitore autorizzato. In questo modo eviterai lunghe file presso gli uffici della Pubblica Amministrazione, avvalendoti al tempo stesso della professionalità di un team di esperti. Su Visuresmart.it si può richiedere una Visura per Immobile, per Persona Fisica o per Azienda/società.