Successione conto corrente cointestato: come funziona?

Successione conto corrente cointestato Un conto cointestato è un tipo di conto corrente che permette a due o più persone di disporre del denaro in comune. E, di conseguenza, di risparmiare sulle spese che riguardano la gestione di un secondo conto. Nel caso di un conto cointestato, si presume che tutti i soggetti cointestatari siano […]
Assegno unico temporaneo per figli minori, dal 1° luglio le domande: come fare richiesta

Assegno unico temporaneo Il beneficio è valido dal 1° luglio al 31 dicembre: dal 2022 la misura sarà poi strutturale e universale. La legge di Bilancio per il 2021 ha infatti previsto 40 miliardi per quest’anno, impiegati in bonus e incentivi per molte categorie e diversi settori. L’assegno unico deve il nome alla sua funzione […]
Certificato contestuale: cos’è e perché richiederlo

Certificato contestuale: cos’è Il certificato contestuale (disponibile su VisureSmart.it), anche detto plurimo o cumulativo, è un certificato in cui sono inserite tutte le informazioni relative alla condizione personale del soggetto che ne fa richiesta. Cioè, sia quelle anagrafiche, sia quelle relative allo stato civile della persona in questione. La sua funzione, infatti, è quella di […]
Differenza tra erede e legatario: in cosa consiste?

Differenza tra erede e legatario Sono due le tipologie di successori ammessi dal nostro ordinamento: eredi e legatari. Entrambe contraddistinte da specifiche caratteristiche. La differenza tra erede e legatario è determinata dall’articolo 588 del Codice Civile. Secondo questo articolo, infatti, il testamento può essere a titolo universale oppure particolare. Cosa significa? Si definisce successore a […]
Certificato di residenza: quando è richiesto e come ottenerlo online

Certificato di residenza: cos’è Il Certificato di residenza (che puoi richiedere online qui e ricevere comodamente a casa tua) è il documento che attesta la residenza del soggetto che lo richiede. Viene rilasciato dall’Ufficio anagrafe del Comune dove risiede il cittadino e certifica dove questi vive stabilmente. Secondo l’articolo 43 del Codice Civile, infatti, se il […]
Assegno unico per i figli, al via da luglio: importi e requisiti

Assegno unico per i figli Arriva in Consiglio dei Ministri il beneficio valido dal 1° luglio al 31 dicembre: dal 2022 la misura sarà strutturale e universale. La legge di Bilancio per il 2021 ha infatti previsto 40 miliardi per quest’anno, impiegati in bonus e incentivi per molte categorie e diversi settori. L’assegno unico per […]
Dichiarazione di successione tardiva: cosa succede se la pratica è presentata in ritardo

Dichiarazione di successione tardiva: cos’è Con la pratica di successione si trasferiscono ufficialmente i beni di un defunto a tutti i suoi eredi. È un documento che serve anche a dare l’informazione all’Agenzia delle Entrate dell’intero patrimonio del defunto. Sarà l’agenzia stessa a calcolare poi le tasse che gli eredi dovranno versare, in base al […]
Quanti tipi di successione esistono?

Tipi di successione La successione è quella pratica giuridica che prevede il trasferimento del patrimonio ereditario dal soggetto defunto ai suoi eredi. Il patrimonio ereditario è, secondo la giurisprudenza, l’insieme dei rapporti patrimoniali attivi (ma anche passivi) che possono essere trasmessi al momento della morte. Per questo motivo l’eredità comprende non solo i beni ma […]
L’assegno unico per i figli slitta al 2022, ma a luglio arriva una misura “ponte”

Assegno unico universale La legge di Bilancio per il 2021 ha previsto 40 miliardi per quest’anno, impiegati in bonus e incentivi per molte categorie e diversi settori. L’assegno unico si chiama così perché sostituisce e unifica una serie di misure indirizzate finora alle famiglie. Dagli assegni familiari, alle detrazioni per i figli a carico, dal […]
Divorzio breve, documenti necessari: quali sono?

Divorzio breve, documenti necessari Il divorzio breve è una modalità diventata realtà con la legge 55/2015. La normativa ha ridotto a 6 o 12 mesi il tempo di separazione necessario per poter chiedere il divorzio. Un modo che interviene sullo scioglimento della comunione dei beni tra due coniugi e alleggerisce il carico giudiziario dei Tribunali. […]