servizio clienti

Modifica stato di famiglia: come uscire dallo stato di famiglia?

Scopri come uscire dallo Stato di Famiglia, quali documenti servono e come aggiornare correttamente la tua situazione anagrafica.

Come uscire dallo Stato di Famiglia? Modificare la propria situazione anagrafica, che sia per matrimonio, divorzio, nascita di un figlio o altro, richiede diversi documenti. In questa guida di Visuresmart.it ti spiegheremo come cambiare il tuo Stato di Famiglia, quale documentazione presentare e come procedere correttamente con l’aggiornamento anagrafico presso il tuo Comune.

Cos’è lo Stato di Famiglia?

Lo Stato di Famiglia è un certificato rilasciato dal Comune di appartenenza, che attesta quali sono tutti i componenti della famiglia anagrafica. Cioè l’insieme di persone, conviventi, che sono legate tra loro da un matrimonio, parentela, affinità, tutela o semplicemente da un rapporto affettivo.

Il certificato stato di famiglia storico, invece, è il documento che attesta la composizione del nucleo familiare risultante in una stessa abitazione, in una determinata data.

Puoi richiedere il tuo Stato di Famiglia online utilizzando il servizio di Visuresmart.it così da ricevere comodamente a casa il tuo documento.

Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso stato di famiglia?

Avere la stessa residenza non comporta necessariamente il far parte del medesimo Stato di Famiglia. Infatti, nello Stato di Famiglia sono compresi soltanto quei soggetti che, oltre ad avere la stessa residenza, sono legati da vincoli di matrimonio, parentela, affinità o tutela.

Due o più soggetti conviventi, dunque, non danno necessariamente luogo allo stesso Stato di Famiglia. Può succedere, infatti, che in presenza di più conviventi vi siano più Stati di Famiglia: è qui che entra in gioco la differenza tra Stato di Famiglia e Nucleo Familiare.

Quando si modifica lo Stato di Famiglia?

La Modifica dello Stato di Famiglia può essere effettuata ogni qualvolta vi è una variazione alla propria situazione anagrafica. Più nello specifico, quando ritieni che i Dati Anagrafici o di Stato Civile non siano più corretti.

Puoi richiedere una Modifica al tuo Stato Familiare anche quando esiste una discrepanza con i dati presenti all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).

Modifica Stato di Famiglia: Cosa fare?

Per far sì che un soggetto esca da uno stato di famiglia, questo soggetto deve fare un Cambio di Residenza. Dovrà cioè recarsi all’ufficio anagrafe del Comune di riferimento e dichiarare la sua nuova condizione. Per farlo, avrà bisogno di alcuni documenti da presentare insieme al modulo di dichiarazione:

Con il Cambio di Residenza, varierà in modo automatico anche il tuo stato di famiglia.

Quando richiedere lo Stato di Famiglia?

La richiesta dello Stato di Famiglia può essere necessaria in diverse circostanze, soprattutto quando è richiesto di specificare quali sono i soggetti fiscalmente a carico del richiedente. Nello specifico, questo Certificato Anagrafico è utile per:

Questo certificato, inoltre, è indispensabile per l’avvio delle pratiche di divorzio nel caso in cui non si raggiunga un accordo tra i coniugi. Infine, il documento può essere richiesto anche per l’avvio delle pratiche di successione.

Come richiedere lo Stato di Famiglia online?

Lo Stato di Famiglia può essere richiesto online su Visuresmart.it che offre un servizio pratico e sicuro. La consegna del documento sarà effettuata direttamente a casa tua, così non dovrai fare alcun fila presso gli uffici comunali.

Per richiedere il Certificato dello Stato di Famiglia online è sufficiente compilare un modulo di richiesta, indicando il Comune di Residenza e altri dati necessari alla produzione del tuo documento. In breve tempo riceverai un’email di conferma da parte del team di Visuresmart.it.

VISURE, CERTIFICATI, DOCUMENTI DELLA PA.